Costruiamo delle basi solide per il mixing: i trittici ( le trinity) cosa sono?
-
Chi è Online
No members to show
-
Popular Contributors
-
Member Statistics
-
LAST REVIEWS
-
Similar Content
-
By Hakeretto
H&V è l’acronimo di Homogenize and Vape.
H&V non è un’invenzione di un qualcosa che non c’era ma la realizzazione di uno strumento ottimizzato per l'omogeneizzazione dei liquidi per VP.
Era uno dei primi giorni di agosto del 2015 quando entrai in un negozio di Ortona (dopo ho scoperto che si chiama Emporio Pan) perchè mi ero messo in testa di acquistare una pipa elettronica. Incontrai un appassionato che si prestava a dare informazioni ai neo svapatori e che dedicava il suo tempo libero a evitare che questi acquistassero oggetti che difficilmente sarebbero serviti a smettere di fumare.
Un colloquio di circa 1 ora e mezzo durante il quale ho capito molte cose.
Una di queste, molto importante, è che gli aromi organici, per diventare un liquido piacevole, devono essere sottoposti a quel trattamento che tutti noi ben conosciamo: miscelazione nella base, agitazione giornaliera e attesa di almeno 30 giorni prima dell’utilizzo.
In quel periodo alcuni produttori vendevano boccette di aroma con 11 ml di aroma per permettere di utilizzare 1 ml per preparare i 10ml da assaggiare durante l’attesa. E’ quindi dal quel giorno che cerco un sistema efficace per eliminare questa attesa e poter utilizzare i miei liquidi preferiti prima possibile. Qualcuno potrebbe obiettare che nel frattempo sono stati introdotti nel mercato gli aromi “agita e svapa”... vero, ma se, come me, desideri fare un mix con aromi a “maturazione” (scusa Frank per la brutta parola…) diversa, il problema rimane.
Per risolverlo è necessario omogeneizzare gli aromi con la base scelta.
L’omogeneizzazione è una pratica diffusa e ben conosciuta in ambito industriale e di ricerca ma gli strumenti sono ingombranti e molto, molto costosi.
Frank-Iv3shf scopre che un famoso mixer, anche molto facoltoso, considerando gli strumenti che possiede, mette a punto un accessorio per il dremel 4000 che permette di ottenere un liquido per VP omogeneizzato con caratteristiche identiche ai suoi costosi strumenti da laboratorio. Decide di produrlo e venderlo a chi lo desidera, a suo tempo e comodo. Ottiene un successo immediato, la richiesta è forte, la lista di attesa per ottenerlo è ormai chiusa, il costo per acquistarlo importante.
L'idea di sviluppare un prodotto “homemade in Italy” è venuta a seguito della scoperta che esisteva già questo oggetto, di comprovata efficacia, ma la sua reperibilità è difficile e comunque la spesa non è da e-shop cinese.
Da qui è iniziato il dialogo tra Frank e Fabiano, lo studio di fattibilità, la ricerca di migliorare gli aspetti che non piacevano del prodotto preso in esame.
A dir la verità ci sarebbe un oggetto cinese a basso costo che dichiara di fare l'omogeneizzazione di un liquido: si chiama FSH-2A. Costa poco, vale poco, chi lo ha provato ha dichiarato: “tutto sommato funziona…” , non ci convince quel “tutto sommato…”, è come dire: chi si contenta gode…
il progetto di Iv3shf, Fabiano e Hakeretto, intende rivoluzionare l’utilizzo dei liquidi per vaporizzatori personali e rendere semplice la “nobile arte” del mixing.
Nessun componente del gruppo è presente sui social media con un proprio format, nessuno di loro lavora nel commercio dei vaporizzatori personali e per la maggioranza degli appassionati di questi veicoli di informazione, ad esclusione del forum dove sono iscritti, in pratica, sono semisconosciuti.
Prendiamo in prestito una famosa descrizione del Perozzi, presente nel film “Amici miei atto II”, e poniamo la domanda:
Che cos’è il genio? E’ fantasia, intuizione, decisione e velocità di esecuzione.
Lo strumento che hanno realizzato è frutto di questo genio e il risultato li appaga così tanto che decidono di condividere il progetto con la comunità degli svapatori.
Risulta evidente che la loro intuizione di effettuare alcune modifiche migliora il progetto originario, la loro decisione di non fermarsi davanti alle difficoltà incontrate li gratifica nei riscontri che ottengono, la velocità che Fabiano impone alla realizzazione, a scapito del loro tempo libero offre il risultato che abbiamo oggi.
Nessuno di loro ha intenzione di intraprendere una commercializzazione del prodotto ma si rendono disponibili, nel rispetto delle proprie disponibilità di tempo, ad aiutare coloro che desiderano cimentarsi con la costruzione del H&V.
Sono stati resi pubblici i disegni tecnici e quanto serve, in pieno spirito “open source”.
Si aspettano anche che ci siano dei miglioramenti da parte di altri appassionati e sviluppi ulteriori.
Il risultato è osservabile in queste foto:
Si tratta di un utensile compatto, racchiuso in una valigetta 30x40x7, pronto all’uso, di facile utilizzo.
Iniziano i primi test, le conferme alle tesi, aumenta la voglia di espandere l’esperienza sui liquidi organici. A questo punto entra in gioco Hakeretto che porta in dote al gruppo la sua esperienza nel mondo degli aromi organici, disegna il logo di H&V, inizia a collaborare nei vari test e verifiche nell’ambito dei “fusion”.
Si stabilisce un clima di reciproca stima, rispetto dei propri ambiti, progettualità condivisa.
Si incomincia a cercare riscontri oggettivi nei trattati scientifici e si scopre che i conti tornano. Nessuno di noi è un chimico, biologo o laureato in biologia vegetale ma la voglia di conoscere e rendere fruibile a molti questa possibilità ci impone di documentarci.
In primo luogo per incrementare la nostra cultura personale, in secondo luogo per evitare di scrivere o dire “castronerie” e, dulcis in fundo, per controbattere le argomentazioni dei soliti saputelli o dei laureati all’università dei social forum e dei leoni da tastiera sempre pronti a buttare lì la frase ad effetto, spesso senza rendersi conto del reale contenuto.
Qualcuno si domanderà:
Come funziona?
Fabiano ha realizzato questi video per rendere visibile il risultato ottenuto:
https://www.youtube.com/watch?v=8CdITtcH668
https://www.youtube.com/watch?v=uXeHRnGc0Bk
https://www.youtube.com/watch?v=zAcwkuAACoU
Il terzo video è, secondo noi, il test più importante e di maggiore soddisfazione: olio di oliva e glicerina vegetale omogeneizzati e stabili a distanza di settimane!
Come posso contattarvi?
Abbiamo creato una email dedicata al progetto: hev.homemadeinitaly@gmail.com
e, non essendo un progetto commerciale, non assicuriamo risposte pronte e immediate. D’altra parte ognuno di noi ha un suo lavoro e questa passione è seguita nei momenti di tempo libero.
Lo voglio, lo voglio, come posso fare per averlo?
Il progetto è open source, puoi scaricare i progetti e cercare, se non sei in grado di farlo da solo, qualcuno che lo costruisca per te. Se non sai da chi andare o non vuoi dedicare tempo a cercare un costruttore, puoi provare a scrivere alla casella postale sopra indicata. Il gruppo ti comunicherà le tempistiche di realizzazione e i costi da sostenere, variabili in base alle richieste dei fornitori che abbiamo selezionato.
Non abbiamo in mente di creare una attività commerciale per vendere H&V.
Non abbiamo cercato i fornitori in base al prezzo più basso, i nostri fornitori lavorano con i parametri imposti da Iv3shf e Fabiano.
Finita qui? No, c’è ancora altro, ma questa è un’altra storia… state collegati, vi stupiremo!
-
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.